Guida “Parigi sicura”

Per non diventare una vittima, seguite questi semplici consigli.

Meta turistica per eccellenza e “Ville Lumière”, Parigi è una delle capitali maggiormente visitate al mondo. Benché l’azione delle forze di Polizia renda Parigi un luogo molto sicuro, i numerosi visitatori possono essere bersaglio di borseggiatori o di truffatori che agiscono per strada. 

Il presente documento riporta alcuni elementari consigli di prudenza per evitare questi atti dolosi.

L’accoglienza dei visitatori: una priorità

La Prefettura di Polizia ha attuato da parecchi anni un dispositivo completo di accoglienza dei turisti.

La Polizia parigina si è dotata di sedi di accoglienza del pubblico, dislocate sull’intero territorio della capitale. Tra queste, figurano i 20 commissariati centrali di arrondissement, aperti 7 giorni su 7, 24 ore su 24, per occuparsi delle vittime e fornire loro aiuto e assistenza.

I visitatori stranieri possono rivolgersi a poliziotti bilingui. Preposti all’accoglienza presso i commissariati o al pattugliamento delle strade, in estate sono muniti di un badge con l’indicazione, tramite bandierine, della o delle lingue parlate. Possono così rispondere alle domande più semplici (orientamento geografico, indicazione di luoghi turistici, ecc.), così come riguardo alle situazioni più delicate, quali un furto o un’aggressione, fornendo un prezioso aiuto ai turisti che non padroneggiano la lingua francese.

Nei commissariati, il software S.A.V.E. (Système d’Assistance des Victimes Étrangères – Sistema di Assistenza delle Vittime Straniere), disponibile in 17 lingue, permette ad ogni funzionario di Polizia di raccogliere la denuncia di un turista straniero e di rilasciare una ricevuta nella sua lingua madre, semplificando così le ulteriori formalità presso la sua ambasciata o nel suo paese d’origine.

I commissariati di Polizia a Parigi

Préfecture de Police

Per non diventare una vittima, seguite questi semplici consigli

State attenti per strada

• una piccola borsa a tracolla o un marsupio sono preferibili ad uno zaino;

• portate con voi una somma minima di denaro contante;

• non riponete il portafoglio nelle tasche posteriori dei pantaloni;

• se un aggressore tenta di strapparvi la borsa, non opponete resistenza per non rischiare di essere feriti;

• diffidate degli individui che tentano di distogliere la vostra attenzione in quanto il loro fine potrebbe essere quello si sottrarvi effetti personali, soprattutto nei dehors dei bar, in caso di prelievo di denaro tramite gli sportelli Bancomat o richiedendovi di firmare petizioni.

A bordo dei mezzi pubblici

• non lasciate incustoditi i vostri bagagli;

• non lasciate che un individuo passi attraverso le barriere di accesso dietro di voi;

• non acquistate mai i biglietti presso i rivenditori abusivi, poiché ve li faranno pagare assai di più (fino a 10 volte il loro prezzo). Utilizzate gli sportelli e i distributori automatici di biglietti presso le stazioni ferroviarie e della metropolitana.

Proteggete il vostro veicolo contro i tentativi di furto

• bloccate le porte e il cofano; chiudete bene i finestrini del vostro veicolo;

• non lasciate oggetti di valore in vista (cellulare, macchina fotografica, abiti, borse, ecc.).

Smarrimento o furto dei documenti d'identità

• provvedete a fotocopiare tutti i vostri documenti d'identità e a custodire gli originali in albergo o presso il vostro luogo di residenza temporanea;

• in caso di smarrimento, contattate il vostro Consolato; in caso di furto, presentate regolare denuncia presso i servizi di Polizia.

A bordo dei taxi

Prezzo minimo di una corsa: 7,30 €.  Supplemento: ogni persona, compreso un bambino, a partire dalla quinta persona (4 €). Non accettate mai le proposte di persone che offrono servizi di trasporto presso gli aeroporti o per strada: potreste essere in presenza di un taxi clandestino (reato previsto e sanzionato dal Codice del Lavoro).

Nei luoghi pubblici

• non manipolate mazzette di banconote in pubblico e non cambiate mai valute per strada, ma solo presso gli uffici di cambio;

• al Bancomat, proteggete il vostro codice nascondendo la tastiera e non lasciatevi distrarre da individui per non essere vittime di furti;

• pagate i vostri acquisti con banconote di piccolo taglio, carte di credito o assegni (se sono ovviamente incassabili in Francia);

• non indossate ostentatamente gioielli di grande valore;

• non lasciate i vostri strumenti di pagamento in guardaroba o nel vostro cappotto posato su una sedia (ad esempio, al ristorante e nei caffè): un borseggiatore potrebbe sedersi dietro di voi e sottrarre i vostri effetti personali;

• non posate mai la borsa sul pavimento e non lasciate il cellulare o il portafoglio sul tavolo del bar o del ristorante;

• non riponete il cellulare nella tasca esterna della borsa o di un abito e non prestatelo a sconosciuti.

Nei locali d'intrattenimento e nei cabaret

Evitate certi cabaret parigini, soprattutto nel quartiere di Pigalle, dove il personale adesca i clienti sul marciapiede. Vi vedreste imporre una presenza femminile indesiderata e l’obbligo di consumare bevande a prezzi esorbitanti.

Le informazioni alla clientela sui consumi e sulle prestazioni sono obbligatorie.

Privilegiate i locali di chiara fama, che non abbordano la clientela e che appongono i prezzi all’esterno e all’interno della sala.